Avviso: il trading di questa criptovaluta al momento non è supportato su OKX. Continua a fare trading con le criptovalute quotate su OKX.

CKB
Prezzo di Nervos Network

I dati non sono ancora disponibili
Sei un po' in anticipo per la festa. Vedi queste altre criptovalute per il momento.
Feed di Nervos Network
Il seguente contenuto proviene da .

In che modo Nervos CKB raggiunge la resistenza quantistica nell'era dell'informatica quantistica
Informazioni sulla CKB e la resistenza quantistica – Come Nervos Network si prepara per il futuro quantistico
Il rapido sviluppo dell'informatica quantistica sta iniziando a rappresentare una minaccia reale e urgente per gli attuali sistemi crittografici.
A differenza dei computer classici, che operano su bit binari e richiedono quantità astronomiche di tempo per risolvere enigmi crittografici, i computer quantistici utilizzano qubit che esistono in sovrapposizione.
Ciò consente loro di eseguire più calcoli contemporaneamente e potenzialmente di violare gli algoritmi crittografici ampiamente utilizzati, compresi quelli che proteggono le reti blockchain odierne, in una frazione del tempo.
Protocolli come ECDSA e RSA, che sono alla base della sicurezza di Bitcoin e di molte altre reti, sono particolarmente vulnerabili.
Con la crescita delle capacità quantistiche, i crittografi e gli sviluppatori blockchain stanno facendo a gara per implementare difese che proteggano le reti in un mondo post-quantistico.
A guidare questa carica è la rete Nervos, il cui livello fondamentale, CKB (Common Knowledge Base), è progettato non solo pensando alla flessibilità, ma con il supporto integrato per la crittografia quantistica resistente.
Il rischio quantistico per la blockchain
La minaccia dell'informatica quantistica risiede nella sua capacità di minare i problemi matematici da cui dipende la crittografia classica.
Due importanti algoritmi quantistici evidenziano questo rischio: l'algoritmo di Shor e l'algoritmo di Grover.
L'algoritmo di Shor è in grado di fattorizzare in modo efficiente numeri interi di grandi dimensioni e risolvere logaritmi discreti, la spina dorsale matematica di RSA ed ECDSA.
Se un computer quantistico sufficientemente potente diventa disponibile, potrebbe estrarre le chiavi private da quelle pubbliche, rompendo il nucleo della crittografia a chiave pubblica.
Ciò significa che i fondi conservati su reti tradizionali basate su UTXO come Bitcoin, in cui le chiavi pubbliche vengono rivelate una volta spesi gli output, potrebbero essere esposti.
L'algoritmo di Grover, sebbene non così devastante, indebolisce l'efficacia degli algoritmi basati su hash come SHA-256 dimezzando la loro sicurezza effettiva.
Ciò presenta sfide per i meccanismi PoW (proof-of-work) e le strutture ad albero di Merkle, entrambi fondamentali per molte piattaforme blockchain.
Con le principali aziende tecnologiche come Google, Microsoft e NVIDIA che stanno facendo rapidi progressi nell'informatica quantistica – il processore "Willow" di Google ha raggiunto oltre 100 qubit – la finestra temporale per prepararsi si sta chiudendo rapidamente.
Crittografia post-quantistica – Il fondamento della difesa
Per stare al passo con le minacce quantistiche, i ricercatori hanno sviluppato algoritmi PQC (crittografia post-quantistica) progettati per resistere agli attacchi dei computer classici e quantistici.
Diverse famiglie di algoritmi PQC sono attualmente in fase di revisione e standardizzazione da parte del NIST.
La crittografia basata su reticolo, in particolare gli schemi CRYSTALS-Kyber (ML-KEM) e CRYSTALS-Dilithium (ML-DSA), è emersa come la prima linea grazie alla sua forte sicurezza ed efficienza.
Questi due algoritmi sono stati formalmente approvati come FIPS 203 e 204 nell'agosto 2024.
Gli algoritmi basati su hash come XMSS e SPHINCS+ offrono solide garanzie teoriche, ma sono dotati di firme di dimensioni maggiori.
SPHINCS+, in particolare, ha guadagnato terreno grazie alla sua natura apolide e all'approvazione del NIST.
L'adozione è già in corso in tutti i settori.
Cloudflare, ad esempio, si è impegnata a implementare PQC nella sua infrastruttura globale entro la metà del 2025.
Nel marzo 2025, il NIST ha anche aggiunto l'HQC come un altro meccanismo di incapsulamento delle chiavi standardizzato (KEM), ampliando ulteriormente il toolkit per i sistemi resistenti ai quanti.
La prontezza quantistica integrata di Nervos CKB
A differenza di molte blockchain legacy che sono strettamente accoppiate a primitive crittografiche fisse, Nervos CKB è stato progettato con l'agilità crittografica al centro.
Piuttosto che affidarsi esclusivamente agli hard fork per adottare nuovi metodi crittografici, CKB utilizza un sistema di scripting flessibile costruito sul suo modello "a celle".
In CKB, tutti gli asset, inclusi token, smart contract e logica utente, sono memorizzati come celle, che sono programmabili e modulari.
Queste celle non sono codificate con un singolo standard crittografico.
Invece, possono essere aggiornati o estesi con nuovi schemi crittografici scrivendo script di blocco personalizzati, senza la necessità di modificare il protocollo di base.
Questo design ha già dato i suoi frutti: Nervos attualmente supporta SPHINCS+, un algoritmo di firma basato su hash stateless approvato dal NIST e considerato altamente sicuro contro gli attacchi quantistici.
Gli sviluppatori possono utilizzare lo script di blocco SPHINCS+ disponibile sulla piattaforma CKB per creare portafogli e contratti oggi resistenti ai quanti.
Questa caratteristica pone Nervos in vantaggio sulla curva. Mentre la maggior parte delle blockchain sta ancora discutendo della preparazione del PQC, Nervos l'ha già implementata.
A tal fine, su Nervos (Quantum Purse) è già disponibile un wallet open-source e di autocustodia che utilizza l'algoritmo SPHINCS+, che consente agli utenti di proteggere i propri asset con PQC.
L'ambiente di smart contract di Nervos, il CKB-VM, si basa sul set di istruzioni RISC-V, che consente un calcolo di basso livello e indipendente dalle criptovalute.
Gli sviluppatori non sono vincolati a un unico linguaggio o algoritmo.
Questa flessibilità significa che, man mano che emergono nuovi standard PQC, possono essere implementati direttamente negli smart contract o negli script di blocco senza attendere un fork del protocollo o una riprogettazione della VM.
Approcci ibridi e percorsi pratici di transizione
Nervos consente anche schemi crittografici ibridi, combinando algoritmi classici e resistenti ai quanti.
Ad esempio, gli sviluppatori possono costruire portafogli a doppia firma che richiedono sia una firma ECDSA che una firma SPHINCS+.
Questo approccio a più livelli offre la compatibilità con le versioni precedenti dell'infrastruttura attuale, aggiungendo al contempo la resistenza quantistica.
Questi sistemi ibridi offrono un percorso di transizione graduale, particolarmente prezioso nei prossimi anni con la maturazione dell'ecosistema PQC.
Sebbene l'obiettivo finale sia la sostituzione completa della crittografia legacy, gli schemi ibridi consentono alle reti di rimanere operative e sicure nel frattempo.
Sfide e considerazioni
La resistenza quantistica comporta dei compromessi.
Gli algoritmi post-quantistici, in particolare quelli basati su hash come SPHINCS+, in genere producono firme di dimensioni maggiori, a volte 10 volte o più, rispetto all'ECDSA.
Ciò influisce sullo spazio di archiviazione, sulla larghezza di banda e sulle dimensioni delle transazioni, che sono metriche critiche per le prestazioni della blockchain.
Anche i costi computazionali variano. Alcuni algoritmi richiedono un uso intensivo della CPU, il che potrebbe aumentare i tempi di convalida delle transazioni.
L'approccio modulare di Nervos CKB consente agli sviluppatori di testare e ottimizzare questi compromessi in applicazioni specifiche, piuttosto che essere costretti ad aggiornamenti a taglia unica.
L'attuale supporto di CKB per SPHINCS+ consente agli sviluppatori e ai ricercatori di valutare queste sfide nella produzione di oggi, piuttosto che affidarsi solo alla teoria.
Conclusione
L'informatica quantistica non è più una preoccupazione teorica lontana.
Con il rapido progresso dell'hardware quantistico, le basi crittografiche delle odierne reti blockchain sono a serio rischio.
Le blockchain che si basano esclusivamente su algoritmi classici, come ECDSA o RSA, si trovano di fronte a una compromissione finale e potenzialmente catastrofica.
La rete Nervos, attraverso il suo livello CKB, presenta un potente esempio di progettazione blockchain compatibile con il futuro.
Con il suo modello "a celle", la VM basata su RISC-V e il supporto per script di blocco post-quantistici personalizzati come SPHINCS+, Nervos ha già gettato le basi per la resistenza quantistica.
A differenza di molte reti che richiederanno massicce revisioni o hard fork per sopravvivere alla transizione quantistica, Nervos è costruito per adattarsi.
Che si tratti di schemi ibridi o di migrazione completa al PQC, offre agli sviluppatori gli strumenti per rimanere all'avanguardia ora e nel futuro post-quantistico.
Per approfondire la CKB di Nervos e la resistenza quantistica, fai riferimento a queste risorse.
Quantum Computation – Nuova sfida alla sicurezza di CKB – di Zishuang Han, Cryptape
Resistenza quantistica nelle blockchain – Prepararsi per un mondo post-calcolo quantistico – di Nervos.org
Connettiti con la community di Nervos su Discord e Telegram.
Questo contenuto è sponsorizzato e deve essere considerato come materiale promozionale. Le opinioni e le dichiarazioni qui espresse sono quelle dell'autore e non riflettono le opinioni di The Daily Hodl. The Daily Hodl non è una sussidiaria o di proprietà di ICO, startup blockchain o società che fanno pubblicità sulla nostra piattaforma. Gli investitori dovrebbero fare la loro due diligence prima di effettuare qualsiasi investimento ad alto rischio in ICO, startup blockchain o criptovalute. Tieni presente che i tuoi investimenti sono a tuo rischio e pericolo e che eventuali perdite che potresti subire sono a tuo carico.
Seguici su X Facebook Telegram
Dai un'occhiata agli ultimi annunci del settore
The post Come Nervos CKB raggiunge la resistenza quantistica nell'era dell'informatica quantistica appeared first on The Daily Hodl.



Le monete Proof of Work (PoW) stanno vedendo un aumento delle menzioni sociali tra molti dei principali asset.
I leader:
1 Bitcoin
2 Dogecoin
3 Kaspa
4 Litecoin
5 Bitcoin Cash
6 Monero
7 Nervos Network
8 Ethereum Classic
9 Qubic
10 Conflux
11 Beldex
12 Dash
13 PEPECOIN
14 Siacoin
15 Kadena
16 Bitcoin SV
17 eCash
18 SafeCoin
19 Matrix AI Network
20 Alephium
Vuoi vedere l'intera lista? Vai su LunarCrush!

Disclaimer
I contenuti social forniti in questa pagina ("Contenuti"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tweet e statistiche forniti da LunarCrush, provengono da terze parti e vengono forniti "così come sono" esclusivamente a scopo informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei Contenuti e i Contenuti non rappresentano il punto di vista di OKX. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso.
OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.
OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.
Informazioni su Nervos Network (CKB)
Domande frequenti relative al prezzo di Nervos Network
Che cosa sono le criptovalute?
Le criptovalute, ad esempio CKB, sono asset digitali che operano su un ledger pubblico chiamato blockchain. Scopri di più su monete e token offerti su OKX e sui loro diversi attributi, inclusi prezzi e grafici in tempo reale.
Quando è stata inventata la criptovaluta?
A seguito della crisi finanziaria del 2008, l'interesse nei confronti della finanza decentralizzata è cresciuto. Bitcoin ha offerto una nuova soluzione imponendosi come asset digitale sicuro su una rete decentralizzata. Da allora, sono stati creati anche molti altri token come CKB.
Posso acquistare CKB su OKX?
No, al momento CKB non è disponibile su OKX. Per rimanere aggiornato su quando CKB sarà disponibile, iscriviti alle notifiche oppure seguici sui social media. Annunceremo le nuove aggiunte di criptovaluta man mano che vengono quotate.
Perché il prezzo di CKB fluttua?
Il prezzo di CKB fluttua a causa delle dinamiche tra domanda e offerta globale tipiche delle criptovalute. La sua volatilità a breve termine può essere attribuita a variazioni significative in queste forze di mercato.